Il panorama imprenditoriale del Lazio si arricchisce di una nuova possibilità di finanziamento grazie al Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), messo a disposizione nel contesto del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e del POC Lazio 2014-2020. Con una dotazione di 27,5 milioni di euro, questo fondo si propone di rispondere alle esigenze finanziarie delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della regione, offrendo un supporto mirato che minimizza costi e tempi, semplificando le procedure di istruttoria e di erogazione. Obiettivo del NFPC Il principale obiettivo del NFPC è fornire sostegno finanziario alle MPMI già costituite e con una storia finanziaria consolidata. Questo fondo si distingue per la sua attenzione verso le imprese di minori dimensioni, rispondendo alle loro esigenze specifiche in modo rapido ed efficiente. Chi può beneficiare del NFPC? I potenziali beneficiari del NFPC includono le MPMI, i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, nonché i Liberi Professionisti. Per essere ammissibili, è necessario soddisfare una serie di requisiti, tra cui le dimensioni aziendali conformi agli standard per le MPMI, la presentazione dei bilanci o delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi due anni, e l'avere o l'intenzione di aprire una sede operativa nel Lazio. È inoltre richiesto un limite di esposizione complessiva nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza. Caratteristiche dell'agevolazione L'agevolazione offerta dal NFPC si presenta con caratteristiche vantaggiose, tra cui un finanziamento con importi compresi tra i 10.000 e i 50.000 euro, una durata di 60 mesi con preammortamento di 12 mesi e, particolarmente interessante, un tasso di interesse pari a zero. Il rimborso avviene tramite rate mensili costanti posticipate. È importante notare che il costo totale del progetto finanziato non deve essere inferiore a 10.000 euro e che il finanziamento può coprire fino al 100% del progetto presentato. Progetti ammissibili I progetti finanziabili devono essere svolti presso la sede operativa nel Lazio e possono riguardare una serie di finalità, tra cui il rafforzamento delle attività generali dell'impresa, la realizzazione di nuovi progetti, la penetrazione di nuovi mercati o lo sviluppo di nuove iniziative. Le spese ammissibili comprendono investimenti materiali e immateriali, consulenza e copertura del fabbisogno di circolante. È richiesto che il progetto sia completato entro 12 mesi dall'erogazione del finanziamento, con la presentazione di una relazione dettagliata sul suo completamento. Modalità di presentazione delle domande e procedura di valutazione Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 9 febbraio 2024, fino all'esaurimento delle risorse disponibili. La procedura di valutazione è a sportello, con le domande esaminate in ordine di protocollo. Il gestore del fondo valuterà l'ammissibilità delle richieste sia dal punto di vista amministrativo che dal merito del progetto presentato. Conclusione Il Nuovo Fondo Piccolo Credito rappresenta un'opportunità preziosa per le MPMI, i Consorzi, le Reti di Imprese e i Liberi Professionisti del Lazio, offrendo loro un sostegno finanziario mirato e agevolato per lo sviluppo delle loro attività. Con condizioni vantaggiose e una procedura semplificata, questo fondo si propone di essere un valido strumento per favorire la crescita e la competitività delle imprese della regione.