Il Ministero dell'Innovazione e della Transizione Digitale (MIMIT), precedentemente noto come Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha reso noto che è possibile presentare domande per l'Ecobonus Veicoli 2024. La notizia è stata comunicata attraverso la pubblicazione della Circolare datata 28 dicembre 2023, che fornisce dettagli e regole per l'accesso a questo incentivo. Da oggi, i venditori possono effettuare prenotazioni per i contributi relativi agli acquisti di veicoli effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. Questa possibilità sarà disponibile sulla piattaforma informatica specificamente aggiornata per gestire le richieste, fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione. Modalità di Prenotazione e Categorie Eligibili dal 23 gennaio A partire dalle ore 10 del 23 gennaio, sarà possibile inserire le prenotazioni sulla piattaforma Ecobonus per i contributi relativi a: - Veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), - Motocicli e ciclomotori di categoria L1e - L7e, - Veicoli commerciali di categoria N1 e N2. È importante sottolineare che il Ministero sta attualmente lavorando alla modifica del decreto vigente per migliorare l'incentivo, tenendo conto delle dinamiche di mercato e delle esigenze dei consumatori. Documentazione Necessaria per la Prenotazione Al momento della prenotazione, per garantire il rispetto dei requisiti necessari per l'ottenimento dei contributi, è richiesta la presentazione di dichiarazioni specifiche a seconda della categoria di acquirente: - Per acquisti effettuati da persone fisiche: dichiarazione di mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi. - Per acquisti effettuati da persone giuridiche nel settore del car sharing: dichiarazione di impiego del veicolo in car sharing con finalità commerciali. - Per acquisti effettuati da persone giuridiche nel settore dell'autonoleggio: dichiarazione di impiego del veicolo in autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing. - Per acquisti effettuati da piccole e medie imprese: dichiarazioni sostitutive relative al possesso dei requisiti di PMI e all'esercizio di attività di trasporto di merci. Tutti i moduli compilati, firmati e datati dagli acquirenti dovranno essere inseriti nella piattaforma dai venditori. Scadenza delle Operazioni e Importi per Categoria È fondamentale notare che i venditori dovranno confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di apertura della prenotazione. L'importo complessivo destinato agli incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti per l'anno 2024 è di 610 milioni di euro, suddivisi tra diverse categorie: - Acquisto di veicoli di categoria M1 con emissioni nella fascia 0-20 g/Km CO2. - Acquisto di veicoli di categoria M1 con emissioni nella fascia 21-60 g/Km CO2. - Acquisto di veicoli di categoria M1 con emissioni nella fascia 61-135 g/Km CO2. - Acquisto di veicoli di categoria da L1e a L7e non elettrici. - Acquisto di veicoli di categoria da L1e a L7e elettrici. - Acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2 ad alimentazione elettrica. Ulteriori 30 milioni di euro sono riservati per gli incentivi relativi ai veicoli delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Si sottolinea che il Ministero sta continuando a monitorare il mercato e che ulteriori modifiche potrebbero essere apportate al decreto per migliorare l'incentivo. I venditori sono invitati a seguire attentamente gli aggiornamenti e a garantire la corretta compilazione dei moduli per agevolare il processo di prenotazione e ottenere gli incentivi previsti.