Dal 1° marzo al 2 aprile 2024, si apre una preziosa opportunità per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali interessati a beneficiare del credito d'imposta investimenti pubblicitari per l'anno in corso. Conformemente alle disposizioni del decreto legislativo 50/2017, articolo 57-bis comma 1-quinquies, è possibile presentare la comunicazione necessaria per l'accesso a questo vantaggio fiscale. L'agevolazione, che consiste nel riconoscimento del 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati in campagne sulla stampa quotidiana e periodica, compresa la modalità online, con un limite massimo di spesa annuale di 30 milioni di euro, rappresenta un'importante risorsa per le aziende che desiderano potenziare le proprie iniziative promozionali. La procedura per accedere al bonus pubblicità 2024 richiede l'invio della "Comunicazione per l'accesso al credito d'imposta" tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Questa comunicazione costituisce una sorta di prenotazione delle risorse, nella quale vanno indicati i dati degli investimenti già effettuati e/o da effettuare nel corso dell'anno agevolato. L'invio della comunicazione avviene attraverso l'apposita procedura disponibile nella sezione riservata "Servizi per" dell'area riservata, accessibile tramite autenticazione con SPID, CNS o CIE. È importante notare che nessun documento deve essere allegato alla comunicazione iniziale, ma è fondamentale conservare tutta la documentazione a sostegno della domanda per eventuali controlli futuri. Una volta ricevute le comunicazioni, il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria procederà alla formazione di un elenco preliminare dei soggetti che hanno richiesto il credito d'imposta, indicando il credito teoricamente fruibile da ciascun richiedente. Successivamente, tra il 9 gennaio e il 9 febbraio 2025, i soggetti che hanno presentato la comunicazione dovranno inviare una "Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati", attestando gli investimenti pubblicitari effettivamente realizzati nel corso del 2024. L'elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta sarà reso pubblico sul sito del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria. È importante sottolineare che il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello di pagamento F24 attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Il codice tributo da indicare nella compilazione del modello F24 è "6900". Infine, è essenziale rispettare i regolamenti dell'Unione europea in materia di aiuti "de minimis" per la concessione dell'agevolazione. In conclusione, il periodo dal 1° marzo al 2 aprile 2024 offre un'opportunità imperdibile per accedere al credito d'imposta investimenti pubblicitari per l'anno in corso, consentendo alle imprese di potenziare le proprie strategie di promozione e comunicazione con risorse finanziarie significative.